ABSTRACT Negli ultimi anni della mia attività professionale ho visto crescere linteresse per gli edifici con struttura in legno. Grazie a caratteristiche quali lelevata resistenza alle sollecitazioni sismiche, le ottime caratteristiche in termini di isolamento termico, e i concetti di bioedilizia, gli edifici con struttura in legno sono diventati sempre più richiesti nella pratica professionale quotidiana. I software di calcolo, presenti sul mercato, trattano fondamentalmente il calcolo di strutture in cemento armato, acciaio, o a muratura portante; solo in questi ultimi anni sono apparsi su mercato programmi che sono stati integrati con elementi o estensioni che trattano il dimensionamento delle strutture in legno. Ho avuto modo di valutare alcuni software in commercio, ma, a parte quelli specialistici realizzati per le coperture a struttura lignea ed associati a macchine di taglio a controllo numerico, non ho trovato dei software che, al pari di quelli per le strutture in cemento armato, rispondessero alle mie esigenze di economicità e facilità duso. Per contro, i maggiori produttori di pannelli in compensato di tavole, mettono a disposizione dei fogli di calcolo per il dimensionamento dei pannelli parete e dei pannelli solaio. Allo stesso modo i maggiori produttori di viteria per legno offrono dei fogli di calcolo per il dimensionamento delle proprie viti. Da qui è nata lesigenza di avere uno strumento di lavoro semplice ed efficace che riuscisse a implementare lanalisi delle sollecitazioni e i fogli di calcolo per il calcolo delle strutture in compensato di tavole e il calcolo della carpenteria metallica. Questi fogli di calcolo sono realizzati partendo dalla mia esperienza didattica in alcuni corsi di aggiornamento, indirizzati a colleghi e tecnici del settore, con argomento lattuale normativa tecnica e il calcolo in zona sismica. I fogli realizzati in Excel a scopo didattico, si sono rivelati molto presto utili strumenti nella quotidiana pratica professionale, in particolar modo nelle situazioni di verifica degli edifici esistenti, sia per la verifica dellaccettabilità dei risultati come prescritto dalle NTC 2008 al paragrafo 10.2. Levoluzione da strumento didattico a strumento di lavoro ha fatto sì che i nuovi fogli abbiano mantenuto lintelligibilità dello strumento didattico, ma che, in qualità di strumento di lavoro, sono diventati una traccia per organizzare efficacemente il calcolo delle strutture di questo tipo. Il risultato è stato raggiunto anche grazie allaiuto di amici e colleghi che ne hanno verificato leffettiva facilità duso da parte di un utilizzatore terzo e hanno suggerito correzioni e integrazioni finalizzate ad ottimizzarne limpiego. I fogli sono organizzati per moduli: 1-Analisi dei carichi: vengono inseriti i dati geometrici delledificio, la località, i materiali che caratterizzano la copertura e i solai di piano e restituisce le sollecitazioni verticali, neve, vento e sisma. 2-Determinazione del centro di massa e delle rigidezza: vengono inseriti i dati geometrici dei singoli elementi strutturali per ottenere come risultato, in base a quanto già ottenuto dal modulo analisi dei carichi, come risultato le sollecitazioni su ogni singolo elemento. 3-Calcolo delle viti e degli Hold Down: in base alle sollecitazioni sui singoli elementi strutturali, pannelli, vengono dimensionate le viti e le staffe necessarie per i vari collegamenti. I primi due moduli sono di carattere generale, utilizzabili nellanalisi delle sollecitazioni per gli edifici in muratura, acciaio e cemento armato. Il terzo modulo è espressamente pensato per la carpenteria metallica degli edifici realizzati con struttura portante in pannelli di compensato di tavole.